Alatri - Biblioteca Comunale “ Luigi Ceci ”
Indirizzo
via Roma, 12 (Piazza Santa Maria Maggiore c/o Palazzo Conti-Gentili)03011 ALATRI
Contatti
Referente Dott. Antonio Agostini
Tel.: +39 0775448364
E-Mail: biblioteca@comune.alatri.fr.it
???scheda.where.servizi???
Wi-Fi: protetto e gratuito
Accesso disabili: Accesso totale
Orario di apertura
La biblioteca è in attesa di apertura
-
Orario
dal 19/05/2020 al 31/12/2025
lunedì 09:00 / 13:00 15:00 / 18:45 martedì 09:00 / 13:00 15:00 / 18:45 mercoledì 09:00 / 13:00 15:00 / 18:45 giovedì 09:00 / 13:00 15:00 / 18:45 venerdì 09:00 / 13:00 15:00 / 18:45 sabato 09:00 / 13:00 domenica chiuso
Giorni di chiusura
-
San Sisto I
dal 15/04/2020 al 15/04/2020
Altre informazioni: Il patrimonio della biblioteca è di 42.437 volumi e ha 25 posti per la lettura contingentati per il Covid-19. Eroga servizi prestito locale-intersistemico-interbibliotecario, document delivery, reference qualificato, informazioni bibliografiche, sostegno e ricerche bibliografiche sulla storia locale, laboratori di promozione della lettura, attività culturali, presentazione di libri, conferenze.
Altre informazioni
La storia
La biblioteca “Luigi Ceci” è ubicata nel centro storico della città, nello splendido palazzo duecentesco Conti Gentili che affaccia su Piazza Santa Maria Maggiore. Il suo patrimonio è costituito da tre importanti fondi librari:
la donazione Flavio Fiorletta costituita da raccolte di riviste tra cui diverse annate dei Lares e una serie di riviste illustrate (L’illustrazione popolare dal 1879 al 1905, La lettura 1901-1945, Il teatro illustrato 1885-1888 e Il secolo illustrato 1898-1908), la donazione dell’ex “ Centro Studi Luigi Pietrobono “ consistente soprattutto in opere di e su Dante e Pascoli e il fondo Don Giuseppe Capone (in gran parte volumi di religione, storia e letteratura).
Una sezione particolarmente ricca è quella del Fondo storico locale che raccoglie volumi sul territorio di Alatri e della Provincia di Frosinone, Latina e Sud di Roma: bacino storico-culturale dell’antica Campagna e Marittima e parte del Regno di Napoli, territorio storicamente denominato come “Ciociaria“. La biblioteca possiede una nutrita sezione ragazzi. Nei locali della biblioteca è ubicato anche l’Archivio storico comunale.