Il Polo Bibliotecario della Regione Lazio RL1 è una rete documentaria che unisce oltre 190 biblioteche pubbliche e private del territorio laziale, con l’obiettivo di promuovere l’accesso alla conoscenza, la valorizzazione del patrimonio culturale e la cooperazione tra enti.
Istituito con DGR n. 224/2017, nasce come espressione concreta della volontà regionale di promuovere una rete bibliotecaria diffusa, inclusiva e tecnologicamente avanzata.
Il Polo rappresenta un sistema integrato che valorizza il patrimonio documentale delle biblioteche del territorio laziale ed è Coordinato dalla Direzione Cultura, Politiche Giovanili e della Famiglia, Pari Opportunità e Servizio Civile - Area Comunicazione e Promozione dei Servizi Culturali.
Nel corso del 2024, grazie all’Avviso pubblico approvato con Determinazione G14605/2024 e alle successive risultanze formalizzate con Determinazione G17726/2024, il Polo RL1 ha accolto nuove adesioni, portando a 197 il numero complessivo delle biblioteche iscritte. Ogni biblioteca ammessa ha dimostrato di possedere i requisiti di qualità, accessibilità e impegno culturale richiesti, contribuendo così a rafforzare la rete regionale e a garantire servizi bibliotecari sempre più capillari e innovativi.
È composto da biblioteche comunali, scolastiche, specialistiche e istituzionali che condividono risorse, esperienze e strumenti digitali per offrire servizi sempre più inclusivi e innovativi garantendo standard di qualità ed interoperabilità.
L'obiettivo primario è quello di ottimizzare le risorse, migliorare i servizi offerti agli utenti e promuovere la cooperazione tra le biblioteche aderenti.
Funzioni e Attività
Il Polo RL1 svolge una serie di funzioni e attività fondamentali:
- Prestito Interbibliotecario: Facilita lo scambio di documenti tra le biblioteche aderenti, ampliando l'offerta di materiali disponibili per gli utenti.
- Formazione e Aggiornamento Professionale: Organizza corsi, seminari e workshop per il personale delle biblioteche aderenti, favorendo l'aggiornamento delle competenze professionali.
- Promozione della Lettura e della Cultura: Realizza iniziative di promozione della lettura, eventi culturali e progetti speciali per coinvolgere la comunità locale.
- Sviluppo di Servizi Innovativi: Introduce nuovi servizi e tecnologie per migliorare l'accesso all'informazione e la fruizione dei materiali bibliografici (es. digitalizzazione, servizi online, social media).
- Supporto Tecnico: Fornisce supporto tecnico alle biblioteche aderenti per la gestione dei sistemi informatici e delle risorse digitali.
- Standardizzazione: Promuove l'adozione di standard e linee guida comuni per la gestione delle biblioteche e dei servizi offerti.
Attraverso gli applicativi Sebina, il Polo RL1 offre strumenti digitali per la catalogazione, la consultazione, il prestito locale e interbibliotecario, favorendo l’accesso alla conoscenza e la circolazione delle idee. Le biblioteche aderenti, tramite la piattaforma, operano in sinergia per assicurare trasparenza, aggiornamento e qualità nei servizi offerti.
Il Polo RL1 non è solo un sistema tecnico: è una comunità di luoghi e persone che credono nel valore della cultura come bene comune, nella lettura come strumento di crescita, e nella biblioteca come presidio vivo e aperto sul territorio.
Informazioni e contatti
Area Comunicazione e Promozione dei Servizi Culturali
D.ssa Filomena Avallone
Responsabile del Polo bibliotecario della Regione Lazio - RL1
tel. 0773446517 – 3341106562 – email favallone@regione.lazio.it