Maenza - Biblioteca Comunale
Indirizzo
PIAZZA ROSA04010 MAENZA
Contatti
Tel.: 07731722210
Fax: 0773951188
E-Mail: bibliotecamaenza@gmail.com
Orario di apertura
La biblioteca è in attesa di apertura
-
Orario di apertura
dal 01/10/2025 al 31/05/2026
lunedì 09:30 / 11:30 16:00 / 18:00 martedì 09:30 / 11:30 16:00 / 18:00 mercoledì 09:30 / 11:30 16:00 / 18:00 giovedì 09:30 / 11:30 16:00 / 18:00 venerdì 09:30 / 11:30 16:00 / 18:00 sabato chiuso domenica chiuso -
dal 01/06/2025 al 30/09/2025
lunedì 09:00 / 11:00 17:00 / 19:00 martedì 09:00 / 11:00 17:00 / 19:00 mercoledì 09:00 / 11:00 17:00 / 19:00 giovedì 09:00 / 11:00 17:00 / 19:00 venerdì 09:00 / 11:00 17:00 / 19:00 sabato chiuso domenica chiuso
Note: Biblioteca intitolata dal 2012 ad Anita Zomparelli.
Altre informazioni
Alla Biblioteca Comunale di Maenza sono stati di recente destinati locali più grandi ed idonei, per una superficie di 103,26 mq utili al primo piano e di 60 mq posti al secondo piano (sup. totale destinata alla biblioteca: mq 163,26); l’intero palazzo è stato restaurato nel 2005, già sede municipale, è situato in piazza Rosa ed è denominato “Casa della Cultura”. E’ stato acquistato ed installato il sistema antitaccheggio e sono in via di allestimento i nuovi locali con gli arredi a disposizione, che devono essere integrati.
Il patrimonio della biblioteca ammonta oggi a circa 6.000 tra monografie e materiale audiovisivo.
La biblioteca è quindi oggi in grado di assumere un ruolo primario di organizzazione e aggregazione delle richieste informative in un progetto educativo e divulgativo di ampio respiro, alla cui realizzazione concorrono, con la biblioteca, la scuola e tutte le realtà di base presenti sul territorio, inclusi –se ritenuto necessario- soggetti privati di elevata professionalità cui affidare alcuni servizi e attività .
La biblioteca deve presentarsi quale spazio aperto e disponibile per un uso culturale comune che, oltre ai propri tradizionali servizi di informazione e documentazione, assolva anche la funzione di luogo di produzione culturale, divulgando tra i propri utenti una (ormai da tempo) mutata concezione dell’idea di biblioteca. Di conseguenza la sua organizzazione, la sua struttura e le modalità del suo funzionamento devono essere adeguatamente riformate e rinnovate per rendere il proprio patrimonio effettivamente “pubblico”, concorrere alla programmazione dell’intervento culturale ed educativo su tutto il territorio, rispondere ai modi e tempi in continua evoluzione per l’acquisizione di informazione: non solo libri, quindi!
Attualmente presso la biblioteca lavora un Assistente di Biblioteca (ed è in previsione per i prossimo anni il potenziamento del personale). Occorre dare una risposta sempre più adeguata alle esigenze degli utenti attraverso la formazione e l’aggiornamento degli operatori impegnati nella gestione dei sevizi culturali, attraverso corsi specifici da far svolgere da soggetti privati professionalmente preparati, in grado di formare e rendere idoneo al cambiamento il personale dipendente.