Regione Lazio,biblioteche Lazio,catalogo,OPAC,ebook,libri,lettura,ebook,wifi in biblioteca,Viterbo,Rieti,Roma,Latina,Frosinone,Bassa Sabina,Monti Lepini,Valle del Sacco,Bolsena,Sud Pontino
L'universo è un meccanismo composto da numerosi meccanismi, alcuni dei quali sono vivi. La proposta sviluppata in questo libro consiste nel definire il vivente mediante il concetto di autopoiesi. Una macchina autopoietica è un sistema che genera e specifica continuamente i propri componenti, costituendosi come unità.
[...]
Uno stereo, ad esempio, manca di autopoiesi: l'organizzazione strutturale dello stereo si esprime in un processo (la produzione del suono) che non produce i componenti della macchina; come dire: l'articolazione strutturale è imposta dall'uomo, lo stereo non è capace di autorganizzazione e quindi non è vivo. Per convincere il lettore della validità del criterio definitorio dell'autopoiesi, gli autori si propongono di dimostrare che tutte e sole le macchine autopoietiche esibiscono la fenomenologia tipica del vivente, e cioè: autonomia, riproduzione ed evoluzione. Il tentativo ha successo in entrambi i casi esaminati (il sistema acidi nucleici-proteine e il sistema nervoso), ma il prezzo è alto: è necessario rovesciare Darwin e ribaltare l'epistemologia, subordinando la specie all'individuo e l'osservatore al meccanismo.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
RL1ZR@Roma - Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa
Biblioteca
Roma - Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa
Roma - Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa