Regione Lazio,biblioteche Lazio,catalogo,OPAC,ebook,libri,lettura,ebook,wifi in biblioteca,Viterbo,Rieti,Roma,Latina,Frosinone,Bassa Sabina,Monti Lepini,Valle del Sacco,Bolsena,Sud Pontino
Perché, dopo avervi insistentemente chiesto amicizia su Facebook, molti si dimenticano di voi? Come fa la vostra fidanzata a scoprire anche la più innocua delle bugie che le raccontate? E ancora: da dove Shakespeare ha tratto il suo genio? Che cosa ha a che fare il gaelico con l'incenso? Perché fin da bambini ridiamo in modo diverso dalle (altre) scimmie? Di queste e di altie facezie tratta Robin Dunbar, mostrandoci come esse siano più di semplici curiosità, dato che gettano luce sulla nostra stessa storia evolutiva. Facendo propria la lezione di Darwin, Dunbar ci aiuta a capire a cosa serve un cervello grande come il nostro, ci ricorda che essere monogami ha dei costi ma anche qualche vantaggio e che la passione per il gossip ci ha permesso di sopravanzare i nostri antenati e di sviluppare la capacità di cultura e di scienza, di giudizio morale e di credenza religiosa - una capacità che racchiude il suo segreto in un numero, quello delle persone di cui abbiamo bisogno per vivere in società e dare libera espressione alla nostra creatività.