Un viaggio intimo e coraggioso nel cuore dell'identità gay maschile. L'autore intreccia la sua profonda esperienza personale con un'acuta riflessione antropologico-esperienziale, offrendo una prospettiva unica e illuminante.
[...]
Dalla scoperta di sé durante l'infanzia, attraverso le sfide del coming out e la lotta contro l'omofobia interiorizzata, il libro si addentra con onestà e dettaglio nell'esplorazione della percezione dell'attrazione sessuale omosessuale: dalle prime fantasie e la comprensione dei ruoli, alle complesse dinamiche psicologiche che la sottendono. Parallelamente, Vecchiotti affronta il toccante e spesso conflittuale rapporto tra omosessualità e fede cattolica, senza tralasciare temi cruciali come le dinamiche relazionali, l'impatto della rappresentazione e la critica alle terapie riparative. L'autore non teme di condividere le proprie vulnerabilità, offrendo un percorso di guarigione e auto-comprensione. Più che un semplice memoir, quest'opera è un'analisi profonda che offre validi spunti per la crescita personale e per una maggiore comprensione delle sfaccettature dell'esperienza LGBTQ+. È un invito all'autenticità, alla riflessione e alla costruzione di un mondo più inclusivo e consapevole. Un testo essenziale per chiunque stia interrogando la propria identità, per familiari, amici, educatori, professionisti della salute mentale e per chiunque sia interessato a un dialogo aperto su attrazione, fede, sessualità e dignità umana. (Fonte: sito Amazon)