Regione Lazio,biblioteche Lazio,catalogo,OPAC,ebook,libri,lettura,ebook,wifi in biblioteca,Viterbo,Rieti,Roma,Latina,Frosinone,Bassa Sabina,Monti Lepini,Valle del Sacco,Bolsena,Sud Pontino
Clémentine Du Pontavice, autrice, illustratrice e creativa francese, che abbiamo avuto il piacere di apprezzare in Cose da maschi o da femmine? affronta in questa nuova proposta editoriale gli aspetti principali della pubertà.
[...]
L’autrice esplora il tema con delicatezza e leggerezza e si rivolge ai lettori attraverso la forma narrativa del journal intime, il diario personale, un genere letterario particolarmente appropriato per entrare nella sfera privata dei ragazzi e comunicare loro i segni tangibili del passaggio dall’età infantile a quella adulta, raccontando timori, ansie, pudori, che inevitabilmente accompagnano ogni fase di cambiamento. Scritto in prima persona da Emma, il Diario registra minuziosamente i mutamenti della sua amica del cuore Camilla e allarga a poco a poco lo sguardo verso il piccolo e vivace universo femminile con cui le due coetanee condividono la quotidianità. Giorno dopo giorno – il diario ha la durata di una settimana – Emma, come una detective vera, indaga i mutamenti fisici della pubertà e le loro conseguenze psicologiche, coinvolgendo nella sua ricerca sia gli adulti, la madre innanzitutto, sia i ragazzi, le amiche, con le sorelle maggiori. Quindi la protagonista appunta per scritto e con illustrazioni ironiche e divertenti la sintesi delle proprie scoperte. Ne emerge un diario asciutto e allegro che vorremmo non finir mai di leggere. Un racconto che descrive i cambiamenti fisici delle ragazze, come la crescita del seno, la comparsa del ciclo mestruale, ma anche dei ragazzi: il mutare della voce, la comparsa dei peli, l’aumento della sudorazione, e che suggerisce rimedi efficaci da adottare nelle nuove condizioni dell’età: i consigli sull’uso di creme e dei deodoranti a esempio. C’è poi l’aspetto psicologico della crescita. Il libro indica come non essere sopraffatti dalla vergogna di un corpo in cambiamento in cui ciascuno dovrebbe sentirsi a proprio agio, invita ad affrontare con concretezza le molestie, il bullismo, e apre riflessioni sull’importanza del proteggere la propria privacy. La pubblicazione si conclude con un’intervista a una ginecologa. Fatta dalle stesse protagoniste del diario, a margine di un incontro scolastico, la dottoressa risponde con chiarezza e semplicità ai tanti interrogativi che tormentano i ragazzi in questa fase della vita. Concludendo siamo di fronte ad uno strumento di conoscenza e di riflessione da non lasciarsi scappare. Età: da 9 anni Francesca Brunetti (da LiBeR 142)