Regione Lazio,biblioteche Lazio,catalogo,OPAC,ebook,libri,lettura,ebook,wifi in biblioteca,Viterbo,Rieti,Roma,Latina,Frosinone,Bassa Sabina,Monti Lepini,Valle del Sacco,Bolsena,Sud Pontino
Prima parte di un'opera che non ha paragoni nel panorama editoriale internazionale per ampiezza della documentazione, serietà dell'analisi e completezza d'informazione, questo volume prende in considerazione la prima fase della vita e dell'opera di Bach sino a tutto il periodo di Kòthen (1685-1723).
[...]
Prima di affrontare la parte biografica e critica, l'Autore si sofferma tuttavia lungamente sulla fonti della conoscenza bachiana, sull'opera degli allievi e dei copisti, sul fenomeno della cosiddetta Bach-Renaissance in atto da circa duecento anni, mentre una cospicua trattazione viene riservata alle origini e allo sviluppo della musica evangelica e della liturgia luterana, all'individuazione delle strutture proprie della società musicale tedesca nell'età barocca, all'inquadramento storico generale e al complesso panorama dei membri della famiglia Bach. A questo fa seguito un secondo volume interamente dedicato agli anni di Lipsia 1723-1750.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
RL1B3@Viterbo - Consorzio Biblioteche Anselmi e Ardenti