Regione Lazio,biblioteche Lazio,catalogo,OPAC,ebook,libri,lettura,ebook,wifi in biblioteca,Viterbo,Rieti,Roma,Latina,Frosinone,Bassa Sabina,Monti Lepini,Valle del Sacco,Bolsena,Sud Pontino
Nel 1959 Pollini è libero docente in composizione al Politecnico di Milano, e inizia quel percorso accademico che lo porterà ad insegnare anche a Palermo negli anni '70, coagulando un gruppo comprendente Vittorio Gregotti, Franco Purini, Pasquale Culotta ed altri, e progettando alcune opere notevoli del suo curriculum, non solo i Dipartimenti Scientifici al Parco d'Orleans ma anche il recupero di Casa Professa, un ritorno alla mediterraneità degli esordi attraversato, come sempre nel suo operare, dal contributo plurale degli altri. Lungo tutti i "favolosi" anni '60 Figini e Pollini sono al massimo della maturità e della fecondità architettonica, ma quando Pollini è al Politecnico, docente in "architettura sociale", o in "restauro di monumenti" o ancora in "elementi di architettura", Figini è relativamente lontano, c'è, molto più presente, la fenomenologia di Enzo Paci, o lo strutturalismo di Umberto Eco, insieme con un anelito di resistenza identitaria della modernità, intesa soprattutto come metodo.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.