Regione Lazio,biblioteche Lazio,catalogo,OPAC,ebook,libri,lettura,ebook,wifi in biblioteca,Viterbo,Rieti,Roma,Latina,Frosinone,Bassa Sabina,Monti Lepini,Valle del Sacco,Bolsena,Sud Pontino
Un manuale che comunica l'entusiasmo per l'archeologia del XXI secolo e offre una descrizione concisa e di piacevole lettura di come gli archeologi moderni studiano e comprendono il nostro lontano passato.
[...]
L'archeologia richiede spesso, ancora oggi, lo scavo accurato di un sito antico, tuttavia esistono nuove tecnologie che permettono talvolta di evitarlo e di raggiungere comunque conclusioni che sarebbero state impossibili dieci o venti anni fa. L'essenziale di archeologia introduce gli studenti alle tecnologie (dalla tradizionale pala, alle immagini satellitari, al georadar) e ai nuovi metodi impiegati dagli archeologi in laboratorio e sul campo (come la datazione al radiocarbonio con la spettrometria di massa e l'archeogenetica). I progressi dell'archeologia moderna non riguardano soltanto le soluzioni tecnologiche, ma le domande stesse che gli archeologi si pongono, le ipotesi che formulano e i modelli teorici che applicano alle evidenze archeologiche. Alcune questioni, che una precedente generazione di archeologi avrebbe potuto considerare chiuse, sono state oggi riaperte per un nuovo esame e questo manuale ne riporta gli sviluppi
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.