Regione Lazio,biblioteche Lazio,catalogo,OPAC,ebook,libri,lettura,ebook,wifi in biblioteca,Viterbo,Rieti,Roma,Latina,Frosinone,Bassa Sabina,Monti Lepini,Valle del Sacco,Bolsena,Sud Pontino
Attorno alla profezia da sempre si è consumato un equivoco, registrato anche a livello lessicale. Il profeta è, infatti, tradizionalmente concepito come "l'uomo del futuro", colui che "pre-vede" ciò che accadrà, Egli è tuttavia principalmente un "uomo del presente", coinvolto nella religione e nella politica, nella società e nei drammi del suo tempo.
[...]
Più che catturare e descrivere la cronistoria della fine futura, egli coglie il fine, il senso ultimo della storia presente. Basterà solo sfogliare le pagine di questo volume per scoprire il groviglio di eventi contingenti di fronte ai quali la voce dei singoli profeti si leva "in nome di Dio" per giudicare e interpretare la vicenda storica da loro vissuta.