Regione Lazio,biblioteche Lazio,catalogo,OPAC,ebook,libri,lettura,ebook,wifi in biblioteca,Viterbo,Rieti,Roma,Latina,Frosinone,Bassa Sabina,Monti Lepini,Valle del Sacco,Bolsena,Sud Pontino

Cerveteri - Biblioteca Comunale "Nilde Iotti"

Cerveteri - Biblioteca Comunale

La Biblioteca di Cerveteri : una realtà da conoscere

La Biblioteca Comunale di Cerveteri vanta un patrimonio di circa 31.200 volumi e 7.200 iscritti. E’ nata nel 1979 con pochi libri nella sede di Palazzo San Martino, per poi trasferirsi nella storica sede di Via Etruria nel rione Boccetta, dove ha cominciato a svilupparsi, attraverso l’acquisto di volumi di narrativa, di divulgazione e di studio e l’ organizzazione disvariate attività culturali. Dall’anno 2015ha sede nel piano terra del prestigioso Palazzo del Granarone, immerso in un parco con olivi secolari, con ampi spazi per gli studenti e   garantisce il libero accesso ai libri e alle sale, per i prestiti, la lettura, lo studio e la consultazione, oltre ad offrire un comodo parcheggio antistante la Biblioteca. Fa parte del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino, dell’ Organizzazione Bibliotecaria Regionale e dall’anno 2009 aderisce al progetto nazionale Nati per Leggere.

La Biblioteca è per tutti: da 0 a 100 anni

Di qualsiasi età voi siate, qualsiasi siano le vostre necessità, in Biblioteca potete trovare ciò che vi interessa.
Venite a studiare con i vostri libri nelle nostre sale, sapendo che troverete a disposizione libri universitari, enciclopedie, raccolte e dizionari ed eventualmente, nel caso un libro non sia presente nel nostro patrimonio, servirsi del servizio di prestito interbibliotecario.
Potete trovare una vasta scelta di libri sia di narrativa che di approfondimento e divulgazione, scegliendoli direttamente nell'area delle novità editoriali oppure negli scaffali, divisi per argomenti e in ordine di autore. Per i bambini e ragazzi, vi è un’ampia selezione di libri dedicati ad essi, sia classici che della editoria contemporanea.Si possono inoltre leggere quotidiani e le riviste di vario genere, prendere in prestito un cd o un dvd  per ascoltarli o guardarli  comodamente a casa.
Venite a scoprireinoltre la considerevole sezione dedicata agli Etruschi, alla storia locale di Cerveteri e del suo territorio.

Si può navigare infine in internet utilizzando la connessione Wi-Fi della Biblioteca, tramite una semplice autenticazione.
Periodicamente si organizzano svariate attività culturali, come conferenze, presentazioni di libri, reading,   walking tour e letture animate per i più piccoli

 

 

 

 

Info

PALAZZO DEL GRANARONE, VIA FRANCESCO ROSATI SNC
00052 CERVETERI ROMA

06 9943285

biblioteca@comune.cerveteri.rm.it

Referente Elena Polzelli

Sito Web

Altri link

Accesso WiFi

Accesso disabili

Accesso totale

Orari di apertura

dal 01/01/2021 al 31/12/2021

lunedì:
09:00 - 13:30
15:00 - 18:00
martedì:
09:00 - 13:30
15:00 - 18:00
mercoledì:
09:00 - 13:30
15:00 - 18:00
giovedì:
09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
venerdì:
09:00 - 13:30
15:00 - 18:00
sabato:
09:00 - 13:00

Altre informazioni

PER IL PERIODO DELL'EMERGENZA SANITARIA L'ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO E' MOMENTANEAMENTE RIDOTTO E SI ACCEDE SU PRENOTAZIONE PER TUTTI I SERVIZI EROGATI. LE OPERAZIONI DI PRESTITO TERMINANO 15 MINUTI PRIMA DELLA CHIUSURA. Nel periodo estivo l’orario di apertura potrebbe subire variazioni e solitamente nella parte centrale di agosto si osserva un periodo di chiusura.

Riviste

Archeologia Viva; In Viaggio; Bell’Italia; Casa in fiore; Casa facile; Cucina moderna