Regione Lazio,biblioteche Lazio,catalogo,OPAC,ebook,libri,lettura,ebook,wifi in biblioteca,Viterbo,Rieti,Roma,Latina,Frosinone,Bassa Sabina,Monti Lepini,Valle del Sacco,Bolsena,Sud Pontino
Probabilmente uun c'è nulla di meglio di un fumetto per il!u\!;\ r : recenti studi effettuali sui dinosauri. ! fumetti possono essere un vero agent provocateur, e mostrare i dinosauri sotto una nuova luce e in ambienti inaspettati, pronti a stimolare l'immaginazione di un giovane pubblico. Il X.
[...]
rex aveva le piume? In alcuni ambienti nevicava durante il Cretaceo? Ora come ora non possiamo esserne certi ma di sicuro sappiamo che, anche se il Cretaceo aveva un clima prettamente tropicale, tendeva ad averne uno più continentale verso i Voli e sappiamo inoltre che il X. rex era molto simile a un pollo gigante di 7 tonnellate. .. Non siamo completamenti certi che questo dinosauro vivesse vicino al Volo Nord e che avesse una criniera leonina da rock star ma dopotutto i fumetti esistono proprio per attivare la nostra im-maginayjone e per stimolare il dibattito. Sembra che i famosi Xirannosauri, risaputi essere del Nord America (Messico incluso), in realtà si siano originati in Europa più di cento milioni di anni fa e che solo più tardi si siano sparpagliati per il mondo. Alla fine del Cretaceo, solo il Xabo-sauro in Asia e suo cugino, il Xiranno-saurus rex nell'America Occidentale, sembrano aver resistito. Il X rex ha certamente avuto uno scontro alla pari con il Xri-ceratopo, potente dinosauro vegetariano a tre corna (altri erbivori contemporanei come lo Stygimoloch e l'Ornithomimus avevano solo la potenza necessaria nelle zampe per scappare da lui). Ver un certo periodo si è parlato del X rex come di un animale che si nutriva di carogne ma ora sappiamo che quelle gradiose lotte che hanno catturato la nostra immaginazione in così tanti dipinti e film erano vere. Il X. rex era un predatore potente e attivo che si confrontava faccia a faccia con le corna del Xriceratopo, e noi abbiamo le sua corna graffiate (e curate) che lo provano1.