Regione Lazio,biblioteche Lazio,catalogo,OPAC,ebook,libri,lettura,ebook,wifi in biblioteca,Viterbo,Rieti,Roma,Latina,Frosinone,Bassa Sabina,Monti Lepini,Valle del Sacco,Bolsena,Sud Pontino
Questo libro racconta la storia di una grande scrittrice che arrivò, pur avendo frequentato soltanto la quarta elementare, a vincere il premio Nobel per la letteratura.
[...]
Il ritrovamento presso biblioteche europee di lettere e cartoline postali inedite - in tutto 86 - apre una nuova prospettiva sulla sua biografia mostrando l’intenso scambio intellettuale con interlocutori stranieri entusiasti di scoprire la Sardegna, isola del Mediterraneo ancora sconosciuta. Alcune letterine del figlio bambino ritrovate nel carteggio ci fanno entrare nel vivo della sua vita famigliare. L’amicizia con Angelo De Gubernatis, l’innamoramento per Stanis Manca e per altri corrispondenti, il rapporto con il marito divenuto suo agente letterario, il conflitto con Luigi Pirandello, la passione amorosa di Emilio Cecchi e il sodalizio con Marino Moretti si dispiegano in uno scenario che si anima di altri personaggi: Giovanni Cena e Sibilla Aleramo, Eleonora Duse, De Pisis, Balla, Boccioni, Tozzi e altri. Attraversiamo paesaggi sardi con alberi millenari e Tombe dei Giganti, partecipiamo a rituali di antichissima tradizione, ci inoltriamo sulle sponde del Po e tra te dune dell’Adriatico. Ritroviamo la Roma del primo Novecento e i luoghi in cui la scrittrice ha abitato. La vicinanza con la famiglia di origine è messa in luce da un’altra importante scoperta: la biblioteca, rimasta nascosta sino ai nostri giorni, che Grazia Deledda ha condiviso con le sorelle e che ci rivela quanto la scrittrice amasse leggere i grandi romanzi europei.