Regione Lazio,biblioteche Lazio,catalogo,OPAC,ebook,libri,lettura,ebook,wifi in biblioteca,Viterbo,Rieti,Roma,Latina,Frosinone,Bassa Sabina,Monti Lepini,Valle del Sacco,Bolsena,Sud Pontino

Roma - Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa

Indirizzo

Via Diego Fabbri (angolo Via A. De Stefani )
00137 ROMA

Contatti

Tel.: 068271545

E-Mail: biblioteca@casalepodererosa.org

Sito Web

Facebook

???scheda.where.servizi???

Wi-Fi: Servizio gratuito aggiuntivo riservato ai soci dell'associazione

Accesso disabili: Accesso parziale. Esterno e piano terra dell'edificio con servizi igienici accessibili.

Giorni di chiusura

  • chiusura per sciopero generale per la Palestina

    dal 03/10/2025 al 03/10/2025
  • chiusura alle ore 13.00

    dal 04/10/2025 al 04/10/2025
  • Chiusura fine anno

    dal 22/12/2025 al 31/12/2025

Note: Il servizio di prestito dei libri può essere effettuato su prenotazione 068271545 o biblioteca@casalepodererosa.org
Non si effettua il prestito interbibliotecario.
Il servizio di permanenza in biblioteca (aula studio e lavoro) è riservato ai soci dell'associazione. Non occorre prenotazione.

Altre informazioni: <hr /> <strong>Servizi di base (aperti al pubblico e gratuiti)</strong>:<br /> Informazioni, consulenza, ricerche bibliografiche<br /> Consultazione libri<br /> Prestito di libri<br /> Eventi culturali, sociali e di promozione della lettura<br /> Spazio di booksharing con libri di lettura, poesia, saggi, narrativa<br /> <br /> <strong>Servizi aggiuntivi (riservati ai soci):</strong><br /> Visione di documenti video o audio in sede<br /> Connessione Wi-fi gratuita<br /> Aula studio<br /> Caffetteria<br />

Altre informazioni


Biblioteca Passepartout_ FGiovenale_ Nipoti miei
Storia della Biblioteca Passepartout
La biblioteca del Casale Podere Rosa
L’associazione Casale Podere Rosa, nata nel 1993, ha attivato fin dall’inizio una biblioteca aperta al quartiere raccogliendo testi di narrativa, libri per ragazzi, manuali di didattica ambientale e specializzandosi sulle tematiche dell’ecologia e dell’ambiente, dell’urbanistica e dell’architettura riguardanti in particolare la città di Roma.

La Biblioteca “Fabrizio Giovenale”
Nel 2003 , con l’avvio del progetto “Centro di Cultura Ecologica-Archivio Ambientalista” ideato e gestito dall’Ass. Casale Podere Rosa in ATI con la Lipu e in Convenzione con il Comune di Roma, parte del patrimonio librario venne collocato nella sede operativa del Centro, il Casale ALBA 3-Le Vaccherie nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano.

L’intero patrimonio documentale entrò a far parte prima del Polo Comune di Roma (SBN-RMR) e poi dal 2009 nel Polo Biblioteche di Roma (SBN-RMB) come biblioteca federata. Nel maggio 2016, conclusa la Convenzione con il Comune di Roma, la Biblioteca “Fabrizio Giovenale” è passata in gestione all’ Istituzione Biblioteche di Roma.

La Biblioteca Passepartout
Dal giugno 2016 l’Ass. Casale Podere Rosa nell’ambito del progetto Centro di Cultura Ecologica ha provveduto a riprogrammare le attività culturali e a ricollocare i volumi di sua proprietà presso la propria sede legale e operativa ed ha nel contempo acquisito altre monografie arricchendo il patrimonio con il fine di metterle a disposizione nella nuova Biblioteca Passepartout.

La biblioteca è dotata di diversi spazi sia ll'interno che all'esterno dell'edificio per consultazione, studio, lettura, postazioni con pc e una sala multimediale disponibile anche per le scuole del quartiere. I servizi di base sono accessibili a tutti, i servizi aggiuntivi sono riservati ai soci.

Crediamo che anche alle piccole biblioteche locali gestite da realtà associative e di volontariato fortemente motivate, in grado di erogare con continuità servizi culturali qualificati e di importanza fondamentale per il territorio, vada riconosciuta dignità e ne vada promossa la visibilità. A questa tipologia appartengono le biblioteche situate, come Biblioteca Passepartout, nelle estreme periferie metropolitane, le biblioteche delle scuole, le biblioteche dei piccoli comuni del Lazio, quelle delle associazioni di volontariato.

Biblioteca Passepartout